Agnès Capri, nata Sophia Rose Fridman (1907-1976), ha cantato al famoso cabaret Le Bœuf sur le Toit, aperto su iniziativa di Jean Cocteau, e ha registrato alcuni brani del gruppo dei Sei, tra cui il valzer “Ti voglio" di 'Erik Satie. Nel 1938 aprì il Petit Théâtre de nuit, il primo teatro di cabaret a Parigi, e produsse, tra l'altro, "piccoli spettacoli d'opera-bouffe su testi di Cocteau" (Gilles Schlesser, Le Cabaret "rive gauche", 2013). Costretta all'esilio in Algeria durante la guerra, ha collaborato con Jacques Canetti per ospitare spettacoli all'Opera di Algeri. Al suo ritorno in Francia, assunse per alcuni anni la direzione del Théâtre de la Gaîté-Montparnasse, che poi porta il suo nome.Il testo di Cocteau saluta il ritorno di Agnès Capri dopo la guerra. Stabilisce un parallelismo tra l'attrice e il personaggio di Agnès in Les Femmes savantes di Molière, pronunciando il verso "Il gattino è morto": il legame si stabilisce in base al nome, ma anche sulla ricercatissima dizione della cantante-attrice
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza online dell'utente, permettendoti di condividere contenuti sui social media, misurare il traffico del presente sito Web. Facendo clic su ACCETTO, acconsenti all'uso dei cookie.